La città ducale cornice ideale per “Le Terre del tartufo”

inaugurazione-terre-del-tartufo
La settima edizione de “Le terre del tartufo”, due giorni all’insegna di gustosi sapori e di divertenti iniziative, ha riscosso un notevole successo di pubblico. Numerosi sono stati i partecipanti ai tanti appuntamenti in programma nelle giornate del 17 e 18 dicembre.
Sabato 17 taglio del nastro ed apertura degli stand nei sotterranei del Palazzo Arcivescovile col cerimoniale eseguito dal sindaco Conti e dall’Arcivescovo Mons. Brugnaro alla presenza di autorità e cittadini.
Il vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui, nel ringraziare la Comunità Montana di Camerino che ha reso itinerante il progetto ed ha organizzato mirabilmente la rassegna 2011, ricorda anche il coinvolgimento, oltre che del Comune di Camerino, del’ Ass Pro loco di Camerino, e dell’ Ass commercianti di Camerino in prima linea nell’organizzare ed animare gli eventi.
“L’iniziativa ha coinvolto - sottolinea il vocesindaco Pasqui - cittadini e turisti ed è stata un’ottima vetrina di tipicità e di artigianato del territorio. Occasione preziosa per scoprire l’enogastronomia del territorio ed apprezzare, nello stesso tempo, ricchezze paesaggistiche, artistiche, tradizioni”.
L’assessore alle attività produttive Sante Elisei, nell’elogiare la Comunità Montana ed i vari soggetti protagonisti della kermesse, ha sottolineato il coinvolgimento dell’intera città: le piazze animate, la città aperta che ha accolto visitatori grandi e piccoli. Una manifestazione di grandi numeri!”.
Attraverso mercatini e mostre gli espositori hanno fatto conoscere i tartufi, ma anche altre produzioni: formaggi, salumi, cereali, miele, vino, pasta, l’immancabile torrone di Camerino. Un percorso ricco e suggestivo tra stand, laboratori didattici, fino alla magica Casa di Babbo Natale (a cura dell’associazione commercianti di Camerino) che ha accolto i piccoli con la novità di un bosco tutto da scoprire!
Hanno contribuito a creare una magica atmosfera natalizia le bancarelle ricche di sapori, profumi e le iniziative all’aperto ( Piazza Garibaldi, Piazza Umberto I e Piazza Mazzini) insieme a quelle nelle cornici suggestive degli antichi palazzi (Palazzo Bongiovanni, sotterranei del Palazzo Arcivescovile, Palazzo ducale Teatro Marchetti) e della Casa di Babbo Natale.
La città ducale per l’occasione ha aperto i suoi musei con promozioni e visite guidate gratuite per un viaggio d’arte tra capolavori del rinascimento camerte e arte sacra al Museo Arcidiocesano “Giacomo Boccanera” a Palazzo Arcivescovile e ai Musei civici con tanto di percorsi al Museo delle scienze Unicam al Polo museale San Domenico. Visite guidate anche al Monastero di Santa Chiara : chiesa, coro, cripta, museo, chiostro e mostra “Sulle orme della Santa: i luoghi di Camilla Battista Varano di Camerino”.
Una lunga kermesse di successo tra rassegne (mostra “150 anni di sussidiarità), convegni, stand, musica, spettacoli, animazioni e, naturalmente…un’ esplosione di gusti con degustazioni eccellenti di olio, legumi, vino, specialità al tartufo ed altre tipicità !
  • Data di pubblicazione: 20 dicembre 2011 ore 09:53
  • Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi

Nessun commento

Posta un commento

Home page