Al ‘Marchetti’ la cerimonia del Bicentenario della fondazione del Liceo Classico di Camerino
Il Liceo Classico “Giulio Cesare da Varano”di Camerino, compie quest’anno duecento anni; fu istituito in epoca napoleonica, in data 19 agosto 1811. “La cerimonia che si svolgerà venerdì 9 dicembre 2011 - annuncia il sindaco di Camerino Dario Conti - celebrerà degnamente il bicentenario dell’Istituto al Teatro “Filippo Marchetti” di Camerino (ore 16.30). Si tratta del primo evento di una serie di iniziative in programma nel corso dell’anno scolastico 2011/2012″.
“Un’importante ricorrenza storica - sottolinea l’assessore all’istruzione Enrico Pupilli - che rappresenta anche un’occasione per ricordare la validità e la crescita (ricca offerta formativa, qualità dei docenti, varietà delle attività), caratteristiche che fanno del liceo classico di Camerino un fondamentale polo formativo per tutto il territorio che, sono sicuro, continuerà a preparare giovani che avranno modo di distinguersi nelle più varie attività professionali “.
“La cerimonia suggestiva - sottolinea l’assessore alla cultura Gianluca Pasqui - è aperta alla cittadinanza. In calendario momenti coinvolgenti: gli interventi di ex allievi intervallati da musica e brani recitati di letteratura”.
“Il Liceo ha dunque attraversato due secoli e le più disparate vicende storiche - ricorda il dirigente scolastico prof. Giovanni Severini - resistendo, è forse il caso di dire , ai più diversi sconvolgimenti istituzionali, al mutamento di ordinamenti statali e sociali, restando tuttavia sempre fedele allo straordinario messaggio della perenne validità della cultura classica”.
Nel prossimo incontro a teatro “Il Liceo classico di Camerino nella Storia d’Italia” il dirigente scolastico Giovanni Severini saluterà i presenti ed introdurrà i relatori: prof. Adolfo Scotto Di Luzio dell’Università di Bergamo che interverrà su “Il Liceo classico nel divenire della società italiana” e l’avv. Giuseppe De Rosa che relazionerà su “I Duecento anni camerinesi”.
“Il Liceo ha dunque attraversato due secoli e le più disparate vicende storiche - ricorda il dirigente scolastico prof. Giovanni Severini - resistendo, è forse il caso di dire , ai più diversi sconvolgimenti istituzionali, al mutamento di ordinamenti statali e sociali, restando tuttavia sempre fedele allo straordinario messaggio della perenne validità della cultura classica”.
Nel prossimo incontro a teatro “Il Liceo classico di Camerino nella Storia d’Italia” il dirigente scolastico Giovanni Severini saluterà i presenti ed introdurrà i relatori: prof. Adolfo Scotto Di Luzio dell’Università di Bergamo che interverrà su “Il Liceo classico nel divenire della società italiana” e l’avv. Giuseppe De Rosa che relazionerà su “I Duecento anni camerinesi”.
- Data di pubblicazione: 6 dicembre 2011 ore 09:33
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento