Sono quattro le giornate di passaggio al digitale terrestre che riguardano il territorio comunale:
5 dicembre 2011 LA7;7 dicembre 2011 LA7; 15 dicembre 2011 CANALE 5, ITALIA 1, LA7, RAI-TV01, RAI-TV02, RAI-TV03, RETEQUATTRO, 16 dicembre 2011 CANALE 5, ITALIA 1, RETEQUATTRO.
Nella sede della Provincia di Macerata, organizzato dall’assessore provinciale ai servizi sociali Leonardo Lippi e dall’ADICONSUM, si è svolto un incontro informativo per enti, tecnici ed istituzioni sul passaggio al digitale terrestre; per il Comune di Camerino erano presenti l’assessore all’ambiente e all’innovazione tecnologica Sante Elisei e il dott. Francesco Aquili.
“Si è parlato in particolare - dice l’assessore Elisei - delle iniziative e soluzioni alle problematiche sociali che il cambio del segnale comporta per le persone anziane, in particolare quelle che vivono sole. Relativamente alla questione della sicurezza si è convenuto sull’importanza di una corretta comunicazione e informazione preventiva, nonché sulla necessità che gli operatori (antennisti e/o tecnici volontari) siano adeguatamente formati e resi riconoscibili”.
A tal proposito martedì 29 alle 15,30 si ripeterà un altro incontro formativo-informativo nella sede provinciale di Piediripa , appuntamento aperto a :pensionati iscritti alle associazioni di categoria, alunni dell’ultimo anno delle scuole superiori, aderenti alle associazioni di volontariato, ai giovani e ai rappresentanti dei comuni della provincia. La formazione è finalizzata all’apprendiemnto delle modalità utili per ttuare la risintonizzazione delle Tv di nuova generazione e per approcciarsi adeguatamente alla popolazione anziana.
“Ci sembra inziativa opportuna per evitare truffe alle persone anziane - dice lì’assessore ai servizi sociali Enrico Pupilli - l’amministrazione comunale di Camerino sta organizzando incontri pubblici presso i centri ricreativi per anziani della città e, in collaborazione con il CODACOM regionale, si svolgerà un prossimo incontro pubblico, aperto a tutti i residenti della zona Montana, nella giornata del 5 dicembre, alle ore 16, nella Sala dei Priori di Palazzo comunale Bongiovanni.
“Il numero verde 800.022.000 è utile ma da solo non basta - dice il dirigente comunale dott. Francesco Aquili - è necessario avere delle informazioni base, per non trovarsi in difficoltà nei diversi giorni del passaggio dall’analogico al digitale”.
Call Center Consumatori GRATUITO: Per informazioni è attivo il numero verde 800.022.000 (dal lunedì al sabato, esclusi giorni festivi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00)Si ricordano di seguito alcune informazioni utili:
Nella sede della Provincia di Macerata, organizzato dall’assessore provinciale ai servizi sociali Leonardo Lippi e dall’ADICONSUM, si è svolto un incontro informativo per enti, tecnici ed istituzioni sul passaggio al digitale terrestre; per il Comune di Camerino erano presenti l’assessore all’ambiente e all’innovazione tecnologica Sante Elisei e il dott. Francesco Aquili.
“Si è parlato in particolare - dice l’assessore Elisei - delle iniziative e soluzioni alle problematiche sociali che il cambio del segnale comporta per le persone anziane, in particolare quelle che vivono sole. Relativamente alla questione della sicurezza si è convenuto sull’importanza di una corretta comunicazione e informazione preventiva, nonché sulla necessità che gli operatori (antennisti e/o tecnici volontari) siano adeguatamente formati e resi riconoscibili”.
A tal proposito martedì 29 alle 15,30 si ripeterà un altro incontro formativo-informativo nella sede provinciale di Piediripa , appuntamento aperto a :pensionati iscritti alle associazioni di categoria, alunni dell’ultimo anno delle scuole superiori, aderenti alle associazioni di volontariato, ai giovani e ai rappresentanti dei comuni della provincia. La formazione è finalizzata all’apprendiemnto delle modalità utili per ttuare la risintonizzazione delle Tv di nuova generazione e per approcciarsi adeguatamente alla popolazione anziana.
“Ci sembra inziativa opportuna per evitare truffe alle persone anziane - dice lì’assessore ai servizi sociali Enrico Pupilli - l’amministrazione comunale di Camerino sta organizzando incontri pubblici presso i centri ricreativi per anziani della città e, in collaborazione con il CODACOM regionale, si svolgerà un prossimo incontro pubblico, aperto a tutti i residenti della zona Montana, nella giornata del 5 dicembre, alle ore 16, nella Sala dei Priori di Palazzo comunale Bongiovanni.
“Il numero verde 800.022.000 è utile ma da solo non basta - dice il dirigente comunale dott. Francesco Aquili - è necessario avere delle informazioni base, per non trovarsi in difficoltà nei diversi giorni del passaggio dall’analogico al digitale”.
Call Center Consumatori GRATUITO: Per informazioni è attivo il numero verde 800.022.000 (dal lunedì al sabato, esclusi giorni festivi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00)Si ricordano di seguito alcune informazioni utili:
- Previa verifica degli apparecchi tv, occorre sostenere una spesa minima (intorno ai 20/30 euro) per un decoder esterno base, ciò ci permetterà di vedere la nuova televisione digitale anche con un vecchio televisore provvisto di presa scart. Ricordiamo che ne occorre uno per ogni televisore.
- chi ad oggi ha sempre avuto problemi di ricezione del segnale, con conseguente disturbo della visione, deve far verificare l’impianto prima di acquistare il decoder, potrebbe essere necessario passare al satellitare.
- Quasi tutti i problemi di ricezione che si presentano durante lo switch-off si risolvono sintonizzando spesso il decoder. Anche coloro che da tempo vedono i canali digitali devono risintonizzare il decoder o il televisore per ricevere le nuove frequenze.
- La spesa più grande, eventualmente da sostenere, per passare alla tv digitale è quella relativa all’aggiornamento dell’impianto di ricezione, sia personale che condominiale. Tale spesa deve essere fatta solo se strettamente necessaria e nei casi di antenna singola, dopo lo spegnimento delle trasmissioni analogiche.
Come si riceve la tv digitale:
Per ricevere i canali televisivi trasmessi in digitale si possono utilizzare tre diverse piattaforme tecnologiche: terrestre, via satellite e Iptv attraverso la banda larga.
• Terrestre (attuale antenna terrestre).
Si tratta della stessa modalità di trasmissione usata attualmente in analogico che garantisce la visione dei canali nazionali e locali; per vedere la tv digitale occorre utilizzare un decoder, esterno o integrato nel televisore, SD o HD, da collegare all’antenna terrestre privata o condominiale.
Si tratta della stessa modalità di trasmissione usata attualmente in analogico che garantisce la visione dei canali nazionali e locali; per vedere la tv digitale occorre utilizzare un decoder, esterno o integrato nel televisore, SD o HD, da collegare all’antenna terrestre privata o condominiale.
• Satellite (parabola).
Occorre installare una parabola e collegare un decoder sat: ciò consente la visione dei canali nazionali oltre che di migliaia di canali internazionali. Per avere la certezza di poter vedere tutti i canali nazionali senza oscuramenti e nelle zone non raggiunte dal segnale terrestre occorre utilizzare sistemi compatibili con i programmi di “Tivù Sat” (il pacchetto gratuito che consente la visione dei canali del digitale terrestre anche sul satellite, compresa, ovviamente, la Rai).
Occorre installare una parabola e collegare un decoder sat: ciò consente la visione dei canali nazionali oltre che di migliaia di canali internazionali. Per avere la certezza di poter vedere tutti i canali nazionali senza oscuramenti e nelle zone non raggiunte dal segnale terrestre occorre utilizzare sistemi compatibili con i programmi di “Tivù Sat” (il pacchetto gratuito che consente la visione dei canali del digitale terrestre anche sul satellite, compresa, ovviamente, la Rai).
• Iptv (cavo telefonico - banda larga).
Occorre avere un abbonamento ad internet in banda larga con alta velocità di connessione e dotarsi dello specifico decoder. La banda larga non garantisce però la visione di tutti i canali Tivù, visibili, comunque, mediante il decoder fornito dagli operatori telefonici, che integra anche quello digitale terrestre. Attualmente il servizio è offerto da Telecom Alice, Fastweb e Infostrada.
Occorre avere un abbonamento ad internet in banda larga con alta velocità di connessione e dotarsi dello specifico decoder. La banda larga non garantisce però la visione di tutti i canali Tivù, visibili, comunque, mediante il decoder fornito dagli operatori telefonici, che integra anche quello digitale terrestre. Attualmente il servizio è offerto da Telecom Alice, Fastweb e Infostrada.
Il decoder: uno per ogni televisore. Il decoder è l’unico apparato che permette di ricevere la tv digitale.
Può essere dedicato alla ricezione delle piattaforme trasmissive terrestre, satellitare o Iptv. In commercio si trovano anche decoder combinati che ricevono, contemporaneamente, pacchetti televisivi provenienti da più piattaforme trasmissive.
- Data di pubblicazione: 22 novembre 2011 ore 15:11
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento