Tra gli interessanti argomenti del Convegno di Studi maceratesi, che si svolgerà sabato all’Abbadia di Fiastra di Tolentino, sabato 26 e domenica 27 novembre, si parlerà di una suggestiva città di Camerino di qualche secolo fa e sarà la nota storica Emanuela di Stefano che tratterà l’argomento “Ambiente urbano e strutture economiche: fondaci, opifici, ipoteche nella Camerino medievale”. Sempre su Camerino interverrà un’altra illustre relatrice, l’architetto Gaia Remiddi, su nuove acquisizioni circa la città di Camerino.L’argomento del convegno, organizzato dal CENTRO DI STUDI STORICI MACERATESI di Macerata è : Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea - La forma urbis. Città reale e città immaginata
PROGRAMMA
Sabato 26 novembre
Ore 9
- Apertura del convegno
- Maria Luisa Neri
Metodi e strumenti di indagine storico-urbana. Alcuni casi di studio tra Medioevo ed età contemporanea
- Giammario Borri
Documenti e testimonianze sulla grancia fiastrense di Lanciano
- Furio Cappelli
Battistero, città e ‘forma urbis’. Un percorso tra Firenze e Ascoli Piceno
- Carlo Castignani
Templari e Ospitalieri nella Marca: una vasta e poco conosciuta realtà insediativa
- Francesca Bartolacci
Cingoli nel XIV secolo: una proposta di ricostruzione topografica tra informatica e storia
- Gaia Remiddi
Nuove acquisizioni circa la città di Camerino
- Raoul Paciaroni
Bevilacqua da San Severino, ingegnere militare del sec. XV
- Discussione
- Ore 13 sospensione dei lavori
Sabato 26 novembre
Ore 15
- Emanuela Di Stefano
Ambiente urbano e strutture economiche: fondaci, opifici e apoteche nella Camerino medievale
- Floriano Grimaldi - Mauro Compagnucci
La felice città di Loreto
- Rossano Cicconi
Le maestranze del cardinale Evangelista Pallotta a Caldarola fra XVI e XVII secolo
- Francesca Mandolini
La chiesa di S. Paolo a Macerata
- Paolo Cruciani
Piazza S. Giovanni a Macerata: un documento del secolo XVII
- Fabio Mariano
La cartografia storica delle Marche tra “instrumentum regni” e “grand voyage”
- Alberto Pellegrino
La civiltà dello spettacolo come primo approccio ad una cultura di massa a carattere urbano
- Daniela Mosconi
L’apparato decorativo del Castello di Lanciano di Castelraimondo
- Umberto Cao
Le città della politica, del culto e del mercato: forme del rapporto tra residenza e luoghi pubblici
- Discussione
Ore 19 sospensione dei lavori
PROGRAMMA
Sabato 26 novembre
Ore 9
- Apertura del convegno
- Maria Luisa Neri
Metodi e strumenti di indagine storico-urbana. Alcuni casi di studio tra Medioevo ed età contemporanea
- Giammario Borri
Documenti e testimonianze sulla grancia fiastrense di Lanciano
- Furio Cappelli
Battistero, città e ‘forma urbis’. Un percorso tra Firenze e Ascoli Piceno
- Carlo Castignani
Templari e Ospitalieri nella Marca: una vasta e poco conosciuta realtà insediativa
- Francesca Bartolacci
Cingoli nel XIV secolo: una proposta di ricostruzione topografica tra informatica e storia
- Gaia Remiddi
Nuove acquisizioni circa la città di Camerino
- Raoul Paciaroni
Bevilacqua da San Severino, ingegnere militare del sec. XV
- Discussione
- Ore 13 sospensione dei lavori
Sabato 26 novembre
Ore 15
- Emanuela Di Stefano
Ambiente urbano e strutture economiche: fondaci, opifici e apoteche nella Camerino medievale
- Floriano Grimaldi - Mauro Compagnucci
La felice città di Loreto
- Rossano Cicconi
Le maestranze del cardinale Evangelista Pallotta a Caldarola fra XVI e XVII secolo
- Francesca Mandolini
La chiesa di S. Paolo a Macerata
- Paolo Cruciani
Piazza S. Giovanni a Macerata: un documento del secolo XVII
- Fabio Mariano
La cartografia storica delle Marche tra “instrumentum regni” e “grand voyage”
- Alberto Pellegrino
La civiltà dello spettacolo come primo approccio ad una cultura di massa a carattere urbano
- Daniela Mosconi
L’apparato decorativo del Castello di Lanciano di Castelraimondo
- Umberto Cao
Le città della politica, del culto e del mercato: forme del rapporto tra residenza e luoghi pubblici
- Discussione
Ore 19 sospensione dei lavori
Domenica 27 novembre
Ore 9
- Andrea Trubbiani - Lucia Cingolani
Il palazzo Compagnucci: una dimora gentilizia nel cuore di Montecassiano
- Luca Maria Cristini
La piazza del mercato a San Severino, nuovo centro della città neoclassica: tre progetti per una fontana
- Stefano D’Amico
Urbanistica e architettura a Macerata nei secoli XIX e XX attraverso i disegni dell’Archivio comunale
- Gerardo Doti
Le trasformazioni urbane di Ascoli Piceno tra Otto e Novecento
- Simona Salvo
Il centro storico di Ascoli Piceno nel corso del Novecento
- Debora Salvi e Deborah Licastro, Borgo Conce a San Severino Marche: testimonianza di archeologia industriale da tutelare
- Marco Pipponzi
Il villino Conti e il suo Parco
- Margherita Fratarcangeli - Isabella Salvagni
Città e guerra: il caso di Ancona e Fano nelle fotografie del colonnello John Ward Parkins
- Discussione
Ore 9
- Andrea Trubbiani - Lucia Cingolani
Il palazzo Compagnucci: una dimora gentilizia nel cuore di Montecassiano
- Luca Maria Cristini
La piazza del mercato a San Severino, nuovo centro della città neoclassica: tre progetti per una fontana
- Stefano D’Amico
Urbanistica e architettura a Macerata nei secoli XIX e XX attraverso i disegni dell’Archivio comunale
- Gerardo Doti
Le trasformazioni urbane di Ascoli Piceno tra Otto e Novecento
- Simona Salvo
Il centro storico di Ascoli Piceno nel corso del Novecento
- Debora Salvi e Deborah Licastro, Borgo Conce a San Severino Marche: testimonianza di archeologia industriale da tutelare
- Marco Pipponzi
Il villino Conti e il suo Parco
- Margherita Fratarcangeli - Isabella Salvagni
Città e guerra: il caso di Ancona e Fano nelle fotografie del colonnello John Ward Parkins
- Discussione
- Ore 13 chiusura del Convegno
- Data di pubblicazione: 22 novembre 2011 ore 15:07
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento