Corsi UTEAM 2011/2012 al via
Al via i corsi Uteam nella sede di Camerino dal 3 novembre.
Durante l’inaugurazione, che si è svolta nella Sala dei Priori di Palazzo Bongiovanni, sono state presentate le novità dell’anno accademico 2011/2012 da: assessore ai servizi sociali e all’istruzione Enrico Pupilli, coordinatrice corsi Uteam Camerino Donatella Pazzelli, rettore Uteam don Sauro Venanzoni, presidente Adriano Vissani.
L’assessore Pupilli, nel fare gli onori di casa a Palazzo comunale, ha ringraziato i presenti, gli iscritti e tutti gli insegnanti per il loro entusiasmo e la preziosa disponibilità. “La passione di scoprire cose nuove e di stare insieme - dice l’assessore Pupilli - consente a questa bella realtà di andare avanti e di giungere all’XI anno di attivazione dei corsi dell’Uteam di Camerino”.
Sono ben ventitrè i corsi attivati quest’anno che spaziano da: letteratura, storia, arte, istituzioni religiose a manualità varie creative e divertenti (cucito, cucina, disegni e pittura, lavori con la pasta di mais), dall’enogastronomia alla musica.
“Importanti aspetti di questa istituzione - ha sottolineato l’assessore Pupilli - sono infatti l’assetto culturale e quello delle relazioni che si istaurano in modo intelligente e coinvolgente”.
Durante l’inaugurazione, che si è svolta nella Sala dei Priori di Palazzo Bongiovanni, sono state presentate le novità dell’anno accademico 2011/2012 da: assessore ai servizi sociali e all’istruzione Enrico Pupilli, coordinatrice corsi Uteam Camerino Donatella Pazzelli, rettore Uteam don Sauro Venanzoni, presidente Adriano Vissani.
L’assessore Pupilli, nel fare gli onori di casa a Palazzo comunale, ha ringraziato i presenti, gli iscritti e tutti gli insegnanti per il loro entusiasmo e la preziosa disponibilità. “La passione di scoprire cose nuove e di stare insieme - dice l’assessore Pupilli - consente a questa bella realtà di andare avanti e di giungere all’XI anno di attivazione dei corsi dell’Uteam di Camerino”.
Sono ben ventitrè i corsi attivati quest’anno che spaziano da: letteratura, storia, arte, istituzioni religiose a manualità varie creative e divertenti (cucito, cucina, disegni e pittura, lavori con la pasta di mais), dall’enogastronomia alla musica.
“Importanti aspetti di questa istituzione - ha sottolineato l’assessore Pupilli - sono infatti l’assetto culturale e quello delle relazioni che si istaurano in modo intelligente e coinvolgente”.
- Data di pubblicazione: 3 novembre 2011 ore 14:57
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento