Si è svolta presso la Scuola di Scienze ambientali la prima riunione per la creazione dell’organismo di coordinamento e promozione dell’economia legata al Tartufo nero della Marca di Camerino.
In rappresentanza dell’amministrazione comunale è intrevenuto l’assessore all’ambiente e alle attività produttive Sante Elisei che ha dato la disponibilità a partecipare attivamente al gruppo di lavori per: la formulazione dello statuto e dell’idonea forma giuridica.”Tale primo incontro operativo ed organizzativo - dice l’assessore Elisei - è una fondamentale fase propropedeutica al nascituro consorzio del tartufo nero della Marca di Camerino”. Durante la riunione si sono dibattuti i temi del percorso e degli attori coinvolti in tale iter di sviluppo, che avrà come scopo la creazione di un organismo di coordinamento e promozione economica del territorio. Saranno protagoniste diverse figure, individuate nelle tre componenti principali; dei cavatori e ristoratori, nella parte scientifica e tecnica rappresentata dall’Università di Camerino e dalla Coldiretti, nella parte istituzionale sostenuta dalla Comunità Montana, dai Comuni di Camerino, Visso e Montecavallo.
“Siamo chiamati ad un compito importante - sottolinea l’assessore Elisei - sicuramente difficile, ma allo stesso tempo epocale; cercheremo di far dialogare, per la prima volta insieme, protagonisti molto differenti tra loro, un esperimento che se avrà fortuna potrà essere da esempio per molti altri e confermare che, se c’è la volontà, è possibile collaborare. La Camera di commercio di Macerata, finanziatrice del primo progetto, ha dato la sua disponibilità a seguire con entusiasmo anche questa seconda fase”.
L’assessore Elisei ricorda inoltre l’appuntamento, da non perdere, de “Le terre del tartufo” che vede la città ducale, dai musei cittadini a piazza Umberto I, sede dell’iniziativa, nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre: in calendario stand espositivi, mostre, mercatini, incontri.
- Data di pubblicazione: 29 novembre 2011 ore 08:29
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento