Babbo Natale apre la sua casa l’8 dicembre
La novità del bosco incantato
Il Comune di Camerino e l’associazione commercianti “Arte.com” sono i promotori di una delle iniziative di punta del Natale camerinese: la casa di Babbo Natale la cui inaugurazione è prevista per l’8 dicembre alle ore 17, a Palazzo delle Esposte (apertura quotidiana dalle 17 alle 20).
La visita alla casa Babbo Natale è un appuntamento significativo del Natale camerinese, un’occasione magica per i bambini che possono incontrare il grande vecchio dalla lunga barba che li accoglie nella sua casa con tanto di laboratorio di giocattoli che quest’ anno (novità!) si trova in mezzo ad un bosco incantato! La visita nelle varie stanze è davvero magica: si entra nella favola quando si suona la campana d’ingresso e subito si scorge l’angolo della posta con mucchi di lettere, la cucina con focolare e sedia a dondolo.
I vari, suggestivi ambienti dell’abitazione di Babbo Natale vengono ricostruiti, con abilità certosina, attraverso un allestimento legato alla storia e alla tradizione dell’entroterra marchigiano. I bambini accompagnati dai loro familiari attraversano le magiche stanze nelle quali possono scoprire utensili e tradizioni proprie degli usi e costumi delle popolazioni montane. Babbo Natale illustra a tutti i visitatori come funziona il suo laboratorio artigianale che funge da fabbrica del giocattolo e spiega ai più curiosi a cosa servono oggetti e strumenti una volta d’uso quotidiano nelle famiglie ed ora sconosciuti alle nuove generazioni. Il Babbo Natale dei Sibillini diventa così anche una preziosa occasione per trasmettere ai più piccoli la conoscenza e il rispetto delle tradizioni ed un tramite di aggregazione per le famiglie e di solidarietà in relazione a tutte le componenti cittadine.
Per il suggestivo allestimento nei locali di Palazzo delle Esposte l’amministrazione comunale ringrazia: commercianti, artigiani e privati cittadini che con passione, dedizione ed ingegno curano e realizzano la casa del grande, famoso vecchio; progetto di anno in anno più suggestivo ed impegnativo.L’Amministrazione comunale ringrazia inoltre l’Asur Z.T. 10 di Camerino che mette a disposizione i locali.
I vari, suggestivi ambienti dell’abitazione di Babbo Natale vengono ricostruiti, con abilità certosina, attraverso un allestimento legato alla storia e alla tradizione dell’entroterra marchigiano. I bambini accompagnati dai loro familiari attraversano le magiche stanze nelle quali possono scoprire utensili e tradizioni proprie degli usi e costumi delle popolazioni montane. Babbo Natale illustra a tutti i visitatori come funziona il suo laboratorio artigianale che funge da fabbrica del giocattolo e spiega ai più curiosi a cosa servono oggetti e strumenti una volta d’uso quotidiano nelle famiglie ed ora sconosciuti alle nuove generazioni. Il Babbo Natale dei Sibillini diventa così anche una preziosa occasione per trasmettere ai più piccoli la conoscenza e il rispetto delle tradizioni ed un tramite di aggregazione per le famiglie e di solidarietà in relazione a tutte le componenti cittadine.
Per il suggestivo allestimento nei locali di Palazzo delle Esposte l’amministrazione comunale ringrazia: commercianti, artigiani e privati cittadini che con passione, dedizione ed ingegno curano e realizzano la casa del grande, famoso vecchio; progetto di anno in anno più suggestivo ed impegnativo.L’Amministrazione comunale ringrazia inoltre l’Asur Z.T. 10 di Camerino che mette a disposizione i locali.
- Data di pubblicazione: 29 novembre 2011 ore 08:38
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento