Al via la stagione teatrale 2011/2012
E’ stata presentata, giovedì 3 novembre, la stagione teatrale camerinese 2011/2012, con il consueto evento aperto alla cittadinanza: quest’anno è stato ufficialmente ‘varato’ il nuovo cartellone in occasione dell’appuntamento “Metti una sera a cena con … Amici”, varietà teatrale con i ragazzi della trasmissione televisiva Amici.
Sul palco del Marchetti il sindaco Dario Conti, il vicesindaco e assessore alla cultura Gianluca Pasqui e il direttore dell’AMAT Gilberto Santini hanno salutato i presenti presentando, nel dettaglio, gli spettacoli della nuova stagione.Ha esordito il sindaco Dario Conti ringraziando quanti contribuiscono alla riuscita delle stagione: dall’assessorato alla cultura alla consulenza fondamentale dell’AMAT, dall’apparato delle maestranze comunali a quei camerinesi, come Cristina Pelosi che, grazie a prestigiose attività, come la scuola di danza, coinvolgono tanti giovani, iniziandoli all’arte.
Sul palco del Marchetti il sindaco Dario Conti, il vicesindaco e assessore alla cultura Gianluca Pasqui e il direttore dell’AMAT Gilberto Santini hanno salutato i presenti presentando, nel dettaglio, gli spettacoli della nuova stagione.Ha esordito il sindaco Dario Conti ringraziando quanti contribuiscono alla riuscita delle stagione: dall’assessorato alla cultura alla consulenza fondamentale dell’AMAT, dall’apparato delle maestranze comunali a quei camerinesi, come Cristina Pelosi che, grazie a prestigiose attività, come la scuola di danza, coinvolgono tanti giovani, iniziandoli all’arte.
Il primo cittadino ha poi sottolineato la presenza di importanti artisti che si esibiranno a Camerino a cominciare dal primo, originale spettacolo, con la partecipazione straordinaria di Alice e Ellen Kessler! Giovedì 17 novembre infatti il sipario si alzerà su “Dr. Jekyll & Mr. Hide Sogni e visioni” originale musical, con un cast sorprendente, ideato e diretto da Giancarlo Sepe che coinvolge grandi interpreti: insieme alla mitica coppia delle gemelle più famose della tv italiana ci saranno:Alessandro Benvenuti, Rosalinda Celentano
“L’investimento dell’amministrazione sulla stagione teatrale, nonostante le difficoltà finanziarie è stato mantenuto perché - ha detto ancora Conti - una scelta di cultura è sempre una scelta di libertà”. Nel descrivere gli appuntamenti della stagione il sindaco si è particolarmente soffermato sullo spettacolo di chiusura dedicato ad Enrico Mattei “Uomo di questa terra che ricordiamo a cinquant’anni dalla morte, uomo coraggioso che osò opporsi al monopolio del petrolio delle sette sorelle”.
Il vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui, ha ringraziato i tanti protagonisti della stagione ( tra cui il direttore dell’Amat Santini “Mette il sigillo di qualità sulla stagione”) ed ha sottolineato la grande qualità di un calendario interessante ed eterogeneo, che propone generi vari: dalla prosa alla danza, dal teatro d’inchiesta agli appuntamenti per i bambini. Sul palco del Marchetti le opere classiche si alterneranno ai testi d’avanguardia, nomi celeberrimi saranno affiancati da talentuosi artisti emergenti.
Il direttore dell’Amat Gilberto Santini ha poi illustrato le scelte di questa stagione: dopo il curioso, effervescente spettacolo inaugurale con le mitiche Kessler, Rosalinda Cementano e Alessandro Benvenuti c’è in programma, giovedì 1 dicembre, il dirompente Giobbe Covatta col ‘futuribile’: “3012″ di cui è autore lo stesso comico napoletano. Martedì 31 gennaio sale sul palco camerinese una vera signora del teatro italiano: Giuliana De Sio, con un testo di Woody Alen, per la prima volta messo in scena in Italia: “La lampadina galleggiante”. Venerdì 10 febbraio appuntamento con la danza: “Meraviglia” è il titolo dello spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini , danza acrobatica, nuovo circo di vera e propria meraviglia! Venerdì 9 marzo la compagnia “Est Europa Ovest” di Giorgio Felicetti propone “Mattei Petrolio e fango” di Felicetti e Piccolini, coinvolgente teatro d’inchiesta e Martedì 28 marzo è la volta di un classico, corale, del teatro italiano: “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni ( per la regia di Antonio Zavatteri) testo che ha 260 anni e davvero non li dimostra per l’attualità delle situazione che rappresenta!.
Tra gli spettacoli domenicali, fuori abbonamento, da ricordare l’appuntamento con la danza classica di domenica 27 novembre con “Cenerentola” spettacolo proposto dall’ Associazione Progetto Danza, con coreografie di Cristina Pelosi e Bernard Shehu su musica di Johann Strass, per la regia di Giulia Giontella.
Domenica 19 febbraio un appuntamento letteralmente… magico: “Serata con il mago Cristian”!
Tra gli spettacoli domenicali, fuori abbonamento, da ricordare l’appuntamento con la danza classica di domenica 27 novembre con “Cenerentola” spettacolo proposto dall’ Associazione Progetto Danza, con coreografie di Cristina Pelosi e Bernard Shehu su musica di Johann Strass, per la regia di Giulia Giontella.
Domenica 19 febbraio un appuntamento letteralmente… magico: “Serata con il mago Cristian”!
- Data di pubblicazione: 8 novembre 2011 ore 12:35
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento