Comunicato Stampa



Stagione Teatrale 2011/2012
Alla ribalta, sul palco del “Marchetti”, una sorprendente stagione teatrale 2011/2012: opere classiche accanto a testi d’avanguardia, nomi celeberrimi e attori emergenti, generi vari: dalla prosa alla danza.“L’amministrazione da anni persegue - dice il vicesindaco e assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui - l’intento di un teatro aperto a tutti ed in questa direzione, con il prezioso contributo dell’AMAT, ci muoviamo, sempre esortati dall’attenzione e dal plauso che ogni anno ci riserva il nostro pubblico”.La stagione camerinese, organizzata dal Comune di Camerino in collaborazione con l’Amat, con il patrocinio del Ministero Beni e Attività Culturali della Regione Marche apre, giovedì 3 novembre, con il consueto evento di presentazione del calendario. Quest’anno tale incipit inaugurale è affidato a “Metti una sera a cena con… Amici” varietà teatrale con i ragazzi della trasmissione televisiva Amici.
“Invito studenti e cittadinanza tutta a teatro in occasione di questo effervescente appuntamento per la presentazione, nel dettaglio, della nuova stagione. “Giovedì 17 novembre - anticipa il vicesindaco Pasqui il sipario si apre su “Dr. Jekyll & Mr. Hide Sogni e visioni” originale musical ideato e diretto da Giancarlo Sepe con grandi interpreti: Alessandro Benvenuti, Rosalinda Celentano e la partecipazione straordinaria di Alice e Ellen Kessler!” .
dr-jekyll-e-mr-hide
A seguire: Giovedì 1 dicembre in scena un divertente, irriverente, dirompente Giobbe Covatta che propone un singolare viaggio nel nostro continente attraverso… il tempo: “3012″ di cui è autore lo stesso Covatta.
Martedì 31 gennaio sale sul palco camerinese una delle più raffinate ed eclettiche attrici italiane qual è Giuliana De Sio, alle prese con un geniale testo di Woody Alen: La lampadina galleggiante per la regia di Armando Pugliese.
Venerdì 10 febbraio appuntamento con la danza: Meraviglia è il titolo dello spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini con le aeree coreografie di Ileana Prudente e Federica Liuzzo.
Venerdì 9 marzo Est Europa Ovest di Giorgio Felicetti propone Mattei Petrolio e fango di Felicetti e Piccolini.
Martedì 28 marzo è la volta di un classico del teatro italiano: La bottega del caffè di Carlo Goldoni, per la regia di Antonio Zavatteri.
Tra gli spettacoli domenicali, fuori abbonamento, da ricordare l’appuntamento con la danza classica di domenica 27 novembre con “Cenerentola” spettacolo proposto dall’ Associazione Progetto Danza, con coreografie di Cristina Pelosi e Bernard Shehu su musica di Johann Strass, per la regia di Giulia Giontella.
Domenica 19 febbraio un appuntamento letteralmente… magico: Serata con il mago Cristian!

  • Data di pubblicazione: 13 ottobre 2011 ore 12:49

Nessun commento

Posta un commento

Home page