Convegno di studi dedicato all’on. Giovanni Zucconi
Una gremita Sala dei Priori ha riservato, martedì 20 settembre, un attento ascolto al Convegno di Studi dedicato all’on. Giovanni Zucconi a Palazzo comunale Bongiovanni iniziato con l’inno di Mameli eseguito dalla Banda Città di Camerino.
Il sindaco Dario Conti ha introdotto il convegno ringraziando autorità e cittadini presenti e ricordando la figura dell’on. Giovanni Zucconi garibaldino, deputato del Regno d’Italia, assessore del Comune di Camerino, assessore provinciale, avvocato, giurista.
Nell’incontro, organizzato dal Comune di Camerino e dalla sezione camerinese dell’Associazione Mazziniana Italiana in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, si è approfondito, grazie all’intervento del prof. Mauro Canali docente dell’Università di Camerino e noto storico italiano, il periodo storico dalla Repubblica Romana alla Breccia di Porta Pia.
A seguire il prof. Michele Lugano, presidente della sede camerinese dell’Ass Mazziniana Italiana ha relazionato sulla figura di Giovanni Zucconi nel contesto storico, locale e nazionale del suo tempo e, a concludere il convegno, l’avv. Corrado Zuccon Galli Fonseca ha tratteggiato la figura dell’avo Giovanni Zucconi nel ricordo della famiglia.
A conclusione della cerimonia è stata scoperta la lapide, già dedicata a Giovanni Zucconi nel 1906 (nel quadriportico del Palazzo Ducale), ora restaurata e collocata a Palazzo Bongiovanni.
Il sindaco Dario Conti ha introdotto il convegno ringraziando autorità e cittadini presenti e ricordando la figura dell’on. Giovanni Zucconi garibaldino, deputato del Regno d’Italia, assessore del Comune di Camerino, assessore provinciale, avvocato, giurista.
Nell’incontro, organizzato dal Comune di Camerino e dalla sezione camerinese dell’Associazione Mazziniana Italiana in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, si è approfondito, grazie all’intervento del prof. Mauro Canali docente dell’Università di Camerino e noto storico italiano, il periodo storico dalla Repubblica Romana alla Breccia di Porta Pia.
A seguire il prof. Michele Lugano, presidente della sede camerinese dell’Ass Mazziniana Italiana ha relazionato sulla figura di Giovanni Zucconi nel contesto storico, locale e nazionale del suo tempo e, a concludere il convegno, l’avv. Corrado Zuccon Galli Fonseca ha tratteggiato la figura dell’avo Giovanni Zucconi nel ricordo della famiglia.
A conclusione della cerimonia è stata scoperta la lapide, già dedicata a Giovanni Zucconi nel 1906 (nel quadriportico del Palazzo Ducale), ora restaurata e collocata a Palazzo Bongiovanni.
- Data di pubblicazione: 21 settembre 2011 ore 09:17
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento