Concerti a Palazzo 2011 al via dal 20 febbraio
Al Teatro Filippo Marchetti inizia domenica 20 febbraio, alle ore 17.45, la rassegna Concerti a Palazzo della Gioventù Musicale di Camerino che raggiunge così nel 2011 il traguardo dei 44 anni di attività.
“I concerti di questa edizione - dice il curatore Francesco Rosati - sono organizzati in stretta collaborazione con l’associazione Musicamdo, che ha curato la programmazione dei concerti jazz, e l’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino che si occuperà del concerto finale del 15 maggio, con il Maestro Vincenzo Correnti impegnato con alcuni docenti e i migliori allievi della scuola in un programma appositamente costruito per la rassegna della GMI”.
“Siamo felici dell’offerta di qualità che sempre caratterizza le stagioni concertistiche camerinesi - dice il vicesindaco e assessore alla cultura Gianluca Pasqui - sono in programma nove concerti in calendario, si terranno al Teatro Marchetti e alla Sala Consiliare del Palazzo Comunale”.
La rassegna presenta giovani vincitori di concorsi internazionali come l’inglese Heath Quartet, il violinista russo Yury Revich, il pianista polacco Piotr Koscik e il chitarrista jazz Pino Russo; non mancheranno poi affermati solisti in campo mondiale come il Tetraktis Percussioni, l’Antonio Ciacca Trio, il sassofonista Francesco Bearzatti, il trombettista Giovanni Falzone e il batterista Roberto Gatto. Un altro aspetto importante della rassegna sarà la contemporanea presenza sul paco di docenti ed allievi: oltre al già citato concerto finale dell’Istituto Musicale Biondi, il 16 aprile due gruppi del Jazz Department della New York University si esibiranno con i propri docenti italiani Francesco Bearzatti e Giovanni Falzone; anche il concerto del 4 marzo con il Roberto Gatto Trio nasce grazie all’incontro del noto batterista romano con due brillanti allievi dell’International Jazz Master Program, corso biennale di alta specializzazione di Siena Jazz, Alessandro Lanzoni e Gabriele Evangelista.
I concerti della rassegna si terranno con cadenza settimanale ed inizieranno domenica 20 febbraio con la straordinaria performance del Tetraktis Percussioni, un quartetto composto da Matteo Flori, Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori e Gianluca Saveri, che eseguirà musiche di Steve Reich, John Cage, Russell Peck, Giovanni Sollima e altri.
Tetraktis percussioni inizia la sua attività in pubblico nel 1993. Si esibisce per Amici della Musica di Perugia, Amici della Musica di Palermo, Lingotto Musica di Torino e nell’ambito di festival ed eventi quali: “Salone della Musica” di Torino, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, Incontri Musicali alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Effettua concerti e masterclasses in Germania, U.S.A., Nigeria e Turchia. Partecipa a trasmissioni radiofoniche per RAI Radiotre e per la radio newyorkese WNYC. Ha registrato per PH Music Worx, Universal Music Publishing Ricordi ed altre etichette. Il gruppo vanta collaborazioni con solisti di diverse estrazioni musicali, la classica (ensemble medioevale Micrologus, Alessandro Carbonare …), il jazz (Ciammarughi), il pop (Jovanotti), non trascurando incursioni nella danza (Kataklò, Moto Armonico) e nel teatro (ATMO). Tetraktis segue infatti un percorso che dalla musica contemporanea di derivazione classica incontra poi molti altri linguaggi, con l’esigenza artistica di utilizzare il proprio parco strumenti, per vocazione il più ricco di tutte le famiglie strumentali, senza porre barriere di genere, cercando anzi gli incontri più vari ed inusuali.
Per informazioni sui concerti:
www.gmicamerino.it, www.musicamdo.it, info@gmicamerino.it, 338.3821153
“I concerti di questa edizione - dice il curatore Francesco Rosati - sono organizzati in stretta collaborazione con l’associazione Musicamdo, che ha curato la programmazione dei concerti jazz, e l’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino che si occuperà del concerto finale del 15 maggio, con il Maestro Vincenzo Correnti impegnato con alcuni docenti e i migliori allievi della scuola in un programma appositamente costruito per la rassegna della GMI”.
“Siamo felici dell’offerta di qualità che sempre caratterizza le stagioni concertistiche camerinesi - dice il vicesindaco e assessore alla cultura Gianluca Pasqui - sono in programma nove concerti in calendario, si terranno al Teatro Marchetti e alla Sala Consiliare del Palazzo Comunale”.
La rassegna presenta giovani vincitori di concorsi internazionali come l’inglese Heath Quartet, il violinista russo Yury Revich, il pianista polacco Piotr Koscik e il chitarrista jazz Pino Russo; non mancheranno poi affermati solisti in campo mondiale come il Tetraktis Percussioni, l’Antonio Ciacca Trio, il sassofonista Francesco Bearzatti, il trombettista Giovanni Falzone e il batterista Roberto Gatto. Un altro aspetto importante della rassegna sarà la contemporanea presenza sul paco di docenti ed allievi: oltre al già citato concerto finale dell’Istituto Musicale Biondi, il 16 aprile due gruppi del Jazz Department della New York University si esibiranno con i propri docenti italiani Francesco Bearzatti e Giovanni Falzone; anche il concerto del 4 marzo con il Roberto Gatto Trio nasce grazie all’incontro del noto batterista romano con due brillanti allievi dell’International Jazz Master Program, corso biennale di alta specializzazione di Siena Jazz, Alessandro Lanzoni e Gabriele Evangelista.
I concerti della rassegna si terranno con cadenza settimanale ed inizieranno domenica 20 febbraio con la straordinaria performance del Tetraktis Percussioni, un quartetto composto da Matteo Flori, Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori e Gianluca Saveri, che eseguirà musiche di Steve Reich, John Cage, Russell Peck, Giovanni Sollima e altri.
Tetraktis percussioni inizia la sua attività in pubblico nel 1993. Si esibisce per Amici della Musica di Perugia, Amici della Musica di Palermo, Lingotto Musica di Torino e nell’ambito di festival ed eventi quali: “Salone della Musica” di Torino, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, Incontri Musicali alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Effettua concerti e masterclasses in Germania, U.S.A., Nigeria e Turchia. Partecipa a trasmissioni radiofoniche per RAI Radiotre e per la radio newyorkese WNYC. Ha registrato per PH Music Worx, Universal Music Publishing Ricordi ed altre etichette. Il gruppo vanta collaborazioni con solisti di diverse estrazioni musicali, la classica (ensemble medioevale Micrologus, Alessandro Carbonare …), il jazz (Ciammarughi), il pop (Jovanotti), non trascurando incursioni nella danza (Kataklò, Moto Armonico) e nel teatro (ATMO). Tetraktis segue infatti un percorso che dalla musica contemporanea di derivazione classica incontra poi molti altri linguaggi, con l’esigenza artistica di utilizzare il proprio parco strumenti, per vocazione il più ricco di tutte le famiglie strumentali, senza porre barriere di genere, cercando anzi gli incontri più vari ed inusuali.
Per informazioni sui concerti:
www.gmicamerino.it, www.musicamdo.it, info@gmicamerino.it, 338.3821153
- Data di pubblicazione: 14 febbraio 2011 ore 13:40
Nessun commento
Posta un commento