Bilancio di fine anno
“Sono state quattro le grandi priorità all’attenzione dell’amministrazione comunale in questo anno: carcere, ateneo e scuole, casa di riposo, Biblioteca Valentiniana in centro” dice il sindaco Dario Conti nel bilancio di fine 2010 che il primo cittadino ha stilato insieme al vicesindaco e agli assessori: “Il carcere è un grande progetto per la città, che l’intera comunità aspettava ed è andato in porto anche grazie all’impegno del vicesindaco e assessore alla cultura e turismo Gianluca Pasqui; c’è poi la proposta di un’integrazione all’accordo di programma tra gli atenei di Camerino e Macerata, per la quale è stato impegnato in prima linea l’assessore all’istruzione, ai servizi sociali, allo sport Enrico Pupilli e che è stata è stata tra le questioni affrontate tempestivamente”. Per un fondamentale rilancio dell’Università “Tra le importanti novità che riguardano il nostro ateneo - ricorda il sindaco Conti - c’è la prossima costituzione della scuola di alta formazione giuridica che costituisce un grande potenziamento dell’offerta formativa del nostro ateneo. A proposito di studenti c’è il problema dell’Istituto professionale che va completato e per il quale il comune ha acceso un mutuo; per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia “Ortolani” sono in progetto lavori di ampliamento per la messa a norma della struttura. Sul versante scuole l’amministrazione ha chiesto con insistenza di sbloccare ‘la questione Polo scolastico’ e la Provincia si sta impegnando per riprendere i lavori. L’amministrazione sta lavorando per riportare in centro la Biblioteca Valentiniana poichè questa storica istituzione è un altro tassello importante per il rilancio del cuore della città ducale”.
“Tra i grandi eventi in cantiere c’è quello culturale di una Mostra-evento sul Duecento - dice l’assessore alla cultura e al turismo Gianluca Pasqui - inoltre notevole successo sta riscuotendo la stagione teatrale del “Marchetti” con grandi interpreti ed opere apprezzate dal pubblico presente e dai tanti studenti che arrivano a teatro. L’assessorato alla cultura sta lavorando anche sul versante “Camerino città della musica”. “Si cercherà di ampliare la già ricca offerta che spazia dalle rassegne classiche al jazz - sottolinea l’assessore Pasqui - senza dimenticare le realtà locali che operano su questo versante con alti livelli e da qualche anno l’apertura alla musica popolare d’autore, attraverso la prestigiosa vetrina di Musicultura, ha riscosso entusiasmo. Puntiamo molto anche sulla valorizzazione dei talenti locali ed in questo senso siamo felici di annunciare la nascita della nuova ‘Accademia delle arti sceniche e visive’ a Camerino”.
L’assessore Enrico Pupilli annuncia, a sorpresa, la novità di una grande “Festa dello sport” che coinvolgerà piccoli e grandi atleti e metterà in luce la notevole offerta sportiva della città con impianti all’avanguardia ed una grande partecipazione di studenti: “Abbiamo pensato - dice l’assessore Pupilli - che a Camerino viene praticata, a livello agonistico e non, una grande varietà di sport ed è intenzione dell’amministrazione far conoscere questo aspetto”.
“La casa di riposo è un’altra grande problematica che stiamo cercando di risolvere - hanno sottolineato il sindaco Conti e l’assessore Pupilli - affinchè la struttura sia economicamente sostenibile dovrebbe avere almeno 70 posti e per un progetto del genere è indispensabile il concorso di privati. In questo senso abbiamo preso in considerazione l’opportunità di edificare la casa di riposo nella zona di Vallicelle poiché la struttura dell’ex ospedale appare inadeguata ed i costi per il suo recupero difficilmente sostenibili. Per quanto riguarda la sanità la prossima installazione dell’apparecchiatura di Risonanza Magnetica presso l’ospedale di Camerino è un traguardo importante per la città e per tutto l’entroterra”.
“La casa di riposo è un’altra grande problematica che stiamo cercando di risolvere - hanno sottolineato il sindaco Conti e l’assessore Pupilli - affinchè la struttura sia economicamente sostenibile dovrebbe avere almeno 70 posti e per un progetto del genere è indispensabile il concorso di privati. In questo senso abbiamo preso in considerazione l’opportunità di edificare la casa di riposo nella zona di Vallicelle poiché la struttura dell’ex ospedale appare inadeguata ed i costi per il suo recupero difficilmente sostenibili. Per quanto riguarda la sanità la prossima installazione dell’apparecchiatura di Risonanza Magnetica presso l’ospedale di Camerino è un traguardo importante per la città e per tutto l’entroterra”.
Un tema scottante è quello delle infrastrutture nel centro storico: “Si tratta di lavori - ha detto l’assessore ai lavori pubblici Roberto Lucarelli - ai quali abbiamo cercato di dare la massima accelerazione ma che, inevitabilmente, provocano disagi alla città, alla circolazione, al commercio; siamo ormai vicini alla conclusione di tali opere quindi intendiamo ringraziare e rassicurare la cittadinanza su questo punto; l’amministrazione ha vigilato per la conclusione di tutti i lavori nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile”.
A proposito di commercio l’assessore alle attività produttive e all’ambiente Sante Elisei ha dato il via alla proposta del progetto temporary shop che in altre realtà, straniere ed italiane, ha portato buoni frutti, con un rilancio significativo delle attività commerciali. Per quanto riguarda la raccolta differenziata l’assessore Elisei ha sottolineato l’iniziativa in corso del monitoraggio del sistema porta a porta, grazie all’opera di un’educatrice ambientale, che ha l’incarico di vigilare e segnalare le situazioni critiche “Cresce la percentuale di raccolta differenziata - dice l’assessore Elisei - e confido che nel 2011 ci sia un salto di qualità”. Come responsabile della comunicazione l’assessore Elisei ha annunciato novità: copertura ADSL e il nuovo tg via web per velocizzare e potenziare l’informazione istituzionale.
L’assessore all’urbanistica, all’edilizia privata, al decoro urbano Gian Luca Faustini ha ricordato l’approvazione del progetto esecutivo riguardante il nuovo arredo di tre piazze del centro storico di Camerino e precisamente di piazza Cavour, Piazza Mazzini e Piazza Garibaldi per un importo complessivo di 50 mila euro, progetto attualmente inviato alla Soprintendenza per i Beni culturali delle Marche per il necessario parere di conformità. “Inoltre entro l’anno 2011 - dice ancora l’assessore Faustini - al via la realizzazione del Sistema informativo territoriale che comprende: sistemazione della cartografia comunale, realizzazione di una cartografia tematica informatizzata relativa all’individuazione di tutti i fabbricati del territorio con indicazione di dati e pratiche edilizie rilasciate”.
A chiusura del resoconto annuale la parola va all’ assessore al bilancio Roberto Mancinelli che deve registrare 600 mila euro di trasferimenti in meno rispetto all’anno passato che in parte sono stati compensati con l’estinzione anticipata di due mutui che permetteranno un risparmio di spesa, nel bilancio 2011, di circa 350 mila euro.
- Data di pubblicazione: 30 dicembre 2010 ore 13:18
- Autore: Ufficio Stampa - Michela Avi
Nessun commento
Posta un commento