Allarme per la nuova viabilità
Il sindaco Conti preoccupato per il collegamento con Muccia e Fabriano
Camerino Preoccupa il futuro della viabilità locale, con il finanziamento per la Pedemontana, che consentirà di realizzare l’arteria stradale solo fino a Matelica. La nuova arteria stradale permetterà di collegare Fabriano a Muccia, passando per Matelica e Camerino. Resta scoperto il tratto tra Matelica e Camerino. Se ne è parlato nel corso dell’ultimo consiglio comunale, in seguito ad un’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza Camerino Viva, a firma dei consiglieri Zucconi, Cavallaro e Mazzoli. Il sindaco Dario Conti, rispondendo all’interpellanza ha spiegato di aver scritto una lettera al presidente della Quadrilatero, Galìa il quale ha risposto in data 14 gennaio. Non è ancora stato approvato il progetto esecutivo, per cui si è aperta pochi giorni fa la conferenza dei servizi. Il 17 febbraio del 2010 il consiglio comunale di Camerino, come molti altri coinvolti nel tracciato, aveva esaminato il progetto presentando delle osservazioni e chiedendo alcune modifiche, accolte nella delibera regionale del 10 maggio 2010. Il ministero dei Beni culturali ha chiesto una serie di documentazioni alla società Quadrilatero, che è in attesa della risposta, per poter completare l’iter procedurale ed arrivare così all’approvazione definitiva del progetto esecutivo entro la fine del 2011, preliminare necessario prima di poter procedere alla gara d’appalto. Per finanziare l’opera sono previsti 90 milioni di euro, nel programma dell’intesa stato-governo, l’approvazione del progetto esecutivo passa anche attraverso il Cipe (Comitato interministeriale programmazione economica). “Siamo molto preoccupati per come si stanno mettendo le cose – ha detto il sindaco di Camerino, di fronte al consiglio comunale – per questo abbiamo chiesto al presidente della Regione Spacca ed al presidente della società Quadrilatero Galìa di predisporre un incontro congiunto tra loro, i comuni interessati in modo da poter fare il punto della situazione e monitorare l’iter del progetto”. Nell’esporre il contenuto dell’interpellanza, il consigliere Corrado Zucconi aveva spiegato: “Dove inizia lo sviluppo di un’area per la predisposizione di infrastrutture viarie, poi si aggiunge dell’altro, basta guardare l’esempio in tal senso della costa maceratese. Nella nostra zona siamo isolati, uno spiraglio di cambiamento viene da quanto porta avanti la società Quadrilatero. Dopo aver presentato le osservazioni al progetto della Pedemontana sembrava che tutto andasse per il meglio”.
monia orazi,
Nessun commento
Posta un commento